#LIFEClimatePositive

Le foreste sono nostre alleate nella lotta alla crisi climatica e forniscono servizi ecosistemici fondamentali per la Terra e i suoi abitanti. In Italia la superficie forestale negli ultimi decenni è cresciuta ma, contemporaneamente, stanno aumentando anche i problemi che ne causano il degradamento come lo spopolamento delle aree rurali, che porta all’abbandono dei boschi, e la frammentazione delle proprietà. In questo contesto risulta difficile implementare una gestione efficiente, economicamente sostenibile e responsabile a causa dei costi elevati, della mancanza di personale tecnico e della limitata capacità organizzativa.

Per migliorare la gestione forestale italiana è nato il progetto LIFE ClimatePositive che raggruppa alcuni tra i maggiori esperti italiani del settore coordinati da Etifor | Valuing Nature.

I partner coinvolti si occupano di:

  • realizzare un protocollo nazionale per il monitoraggio degli assorbimenti di carbonio da parte delle foreste e dalle attività forestali (GHG ossia GreenHouse Gas) e per la regolamentazione delle iniziative collegabili ai “mercati del carbonio”. Questo permetterà all’Italia di allinearsi, anche per quanto riguarda il settore forestale, alle iniziative di carbon farming europee.
  • fare chiarezza e rendere gli strumenti di associazionismo più accessibili e SMART allo scopo di aumentare la superficie gestita in modo sostenibile e responsabile, anche secondo la certificazione FSC®, e facilitare l’accesso ai mercati legati al carbonio e ai servizi ecosistemici da parte dei piccoli proprietari forestali.
  • favorire l’associazionismo attraverso lo studio e l’implementazione di alcuni casi studio.

Resta aggiornato: Iscriviti alla newsletter

Il progetto LIFE ClimatePositive è realizzato da

Copyright © 2023 LIFE ClimatePositive